La pasticceria Siciliana è sinonimo di dolci buoni da mangiare e belli da vedere. Tra gli ingredienti più utilizzati troviamo le mandorle, i pistacchi ,la ricotta e la frutta fresca. E poi ci sono il gelo di mellone (gelatina di anguria), la pasta reale (marzapane) delle monache di clausura e la pignolata (dolcetti al miele); il biancomangiare (budino) alle mandorle e le granite per colazione. Ci sono i dolci speciali delle “occasioni”, come le sfinci (bignè) che vengono preparate per la festa di San Giuseppe il 19 marzo, i sammartinelli (biscotti di San Martino), il buccellato (ciambella) straripante di fichi secchi e canditi, tipico del Natale, gli agnelli pasquali di marzapane.